SPEDIZIONE GRATUITA DA 47€

SPEDIZIONE GRATUITA DA 47€

Caduta dei capelli? Cause e rimedi naturali per rinforzarli

PRODOTTI-CAPELLI-BESALUS

Le fasi di crescita dei capelli: capire il ciclo naturale

Per comprendere la caduta dei capelli è importante conoscere il loro ciclo di crescita, che si articola in tre fasi principali:

  • 🧬 Fase Anagen (crescita): dura da 2 a 6 anni, durante i quali il capello cresce attivamente.

  • 🔄 Fase Catagen (transizione): breve periodo di alcune settimane in cui il follicolo si contrae e la crescita si interrompe.

  • 🌿 Fase Telogen (riposo): dura circa 2–3 mesi; il capello resta nel follicolo fino alla caduta naturale.

In condizioni normali, circa l’85–90% dei capelli si trova in fase anagen, il 1–2% in catagen e il restante in telogen. È quindi normale perdere da 50 a 100 capelli al giorno.

Quando la percentuale di capelli in fase telogen aumenta in modo anomalo (per stress, cambiamenti ormonali, carenze nutrizionali o altre cause), la caduta può diventare più visibile.

Cause più comuni della caduta dei capelli

La perdita dei capelli può avere origini differenti. Tra le più frequenti troviamo:

  • 🌿 Fattori stagionali: la caduta può accentuarsi in autunno e primavera, come parte del normale ciclo.

  • 🧠 Stress fisico e mentale: situazioni di forte stress possono anticipare la fase telogen, aumentando la perdita temporanea.

  • 🔄 Squilibri ormonali: gravidanza, post-partum, menopausa o disfunzioni tiroidee possono alterare il ciclo di crescita.

  • 🧬 Carenze nutrizionali: livelli insufficienti di ferro, zinco, vitamina D e vitamine del gruppo B possono influire sulla robustezza dei capelli.

  • 💇 Trattamenti cosmetici aggressivi: uso eccessivo di piastre, tinte o phon ad alte temperature può indebolire il fusto.

Identificare la causa della caduta è il primo passo per individuare il rimedio più adatto.

PRODOTTI-capelli-besalus-shampoo-balsamo-lozione

Caduta temporanea o patologica? Le differenze da conoscere

Non tutta la caduta dei capelli è uguale. Si possono distinguere due grandi situazioni:

  • Caduta temporanea (effluvium): spesso legata a cambi stagionali, stress o squilibri momentanei. Tende a risolversi spontaneamente entro 2–4 mesi se si agisce sulle cause.

  • ⚠️ Caduta patologica (alopecie): include condizioni come alopecia androgenetica, alopecia areata o altre forme meno comuni. In questi casi è fondamentale una valutazione dermatologica per impostare una terapia mirata.

Se la caduta è improvvisa, intensa o persistente, è sempre consigliabile rivolgersi a uno specialista.

Buone abitudini quotidiane per capelli più forti

Uno stile di vita sano può influire positivamente sulla salute dei capelli. Alcuni accorgimenti utili includono:

  • 🥗 Alimentazione equilibrata: ricca di frutta, verdura, proteine e micronutrienti essenziali.

  • 💤 Sonno regolare e gestione dello stress: il riposo adeguato supporta i processi rigenerativi.

  • 🧴 Cura delicata: utilizzare shampoo non aggressivi e asciugare i capelli senza temperature eccessive.

  • Massaggi al cuoio capelluto: stimolano la microcircolazione e possono favorire il benessere dei follicoli.

Queste buone pratiche non sostituiscono trattamenti specifici, ma rappresentano una base fondamentale per la salute della chioma.

Rimedi naturali e supporto cosmetico

Esistono numerosi cosmetici e trattamenti naturali che possono sostenere i capelli nei periodi di maggiore fragilità:

  • 🧼 Shampoo delicati anticaduta: mantengono il cuoio capelluto pulito e favoriscono un ambiente sano per la crescita.

  • 💧 Lozioni rinforzanti naturali: possono stimolare la microcircolazione e migliorare la vitalità dei follicoli.

  • 🍃 Ingredienti botanici tradizionali come ginkgo, ortica o peptidi vegetali sono spesso utilizzati nelle formulazioni.

L’efficacia percepita può variare da persona a persona e richiede costanza nell’utilizzo.

Consigli pratici per i cambi di stagione

Durante i periodi di cambio stagionale (autunno e primavera), è normale notare un aumento della caduta. Alcuni consigli per affrontare al meglio queste fasi:

  • 📅 Programmare trattamenti rinforzanti qualche settimana prima del cambio stagione.

  • 💆 Eseguire massaggi al cuoio capelluto con regolarità per stimolare la circolazione.

  • 🧴 Scegliere shampoo delicati che non stressino il cuoio capelluto.

  • 🥗 Integrare l’alimentazione con nutrienti chiave (es. vitamine del gruppo B, ferro, zinco).

Questi accorgimenti possono aiutare a ridurre la percezione della caduta stagionale e favorire la ricrescita fisiologica.

Il ruolo degli integratori per capelli

Gli integratori per capelli possono rappresentare un complemento utile, fornendo nutrienti che contribuiscono al normale mantenimento della chioma.

Tra i più utilizzati:

  • Vitamine del gruppo B e biotina

  • Zinco e ferro

  • Estratti naturali come mela annurca, equiseto e miglio

  • Aminoacidi solforati, importanti per la cheratina

L’assunzione di integratori deve essere valutata caso per caso, preferibilmente con il supporto di un professionista sanitario.

Quando rivolgersi a uno specialista

Se la caduta è improvvisa, intensa o accompagnata da prurito e irritazione, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo o tricologo.
Una valutazione professionale può individuare eventuali cause patologiche e consigliare il percorso più adatto.

Domande frequenti sulla caduta dei capelli

❓ Quali sono i fattori stagionali che influenzano la caduta?

La perdita può aumentare in primavera e autunno come parte del normale ciclo biologico, e tende a stabilizzarsi spontaneamente.


❓ Quanto tempo serve per vedere risultati con cosmetici o integratori?

In genere sono necessarie alcune settimane di utilizzo costante, unite a buone abitudini quotidiane.


❓ Posso combinare più prodotti insieme?

È possibile, ma è preferibile chiedere consiglio a un professionista per evitare sovrapposizioni inutili.


❓ La caduta dei capelli può essere causata dallo stress?

Sì, lo stress fisico o emotivo può influire sul ciclo del capello, anticipando la fase telogen. Si tratta in genere di un fenomeno temporaneo che tende a risolversi quando lo stress diminuisce.


Conclusione

La salute dei capelli dipende da molti fattori, spesso interconnessi. Un approccio globale che combina buone abitudini, cosmetici mirati e, quando appropriato, supporto nutrizionale, può contribuire al mantenimento della chioma nel tempo.

👉 Se desideri esplorare soluzioni cosmetiche e integratori dedicati alla cura dei capelli, visita la sezione dedicata:


👉 Scopri la categoria Capelli →


 

🟫 Disclaimer medico

Le informazioni hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico.


 

📚 Fonti e riferimenti

  • Ministero della Salute – Linee guida su integrazione alimentare e salute dei capelli

  • NHS – Hair loss overview: https://www.nhs.uk

  • Linee guida dermatologiche europee (EAAD)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5€ DI SCONTO
(5.000 punti)

Il tuo credito è già disponibile per il tuo primo ordine!